Laboratorio di teatro condotto dall’attrice Marzia Coniglio

Si è concluso il laboratorio di teatro condotto dall'attrice Marzia Coniglio. In questo percorso i ragazzi hanno costruito insieme una storia, si sono esercitati con la parola, hanno danzato e creato uno spettacolo " ogni voce è un'emozione".

Felici, confusi, sorpresi, tristi, imbarazzati, commossi, abbiamo attraversato tutte le emozioni dandogli voce. Grazie a chi ha partecipato, condotto questa compagnia e supportato i ragazzi.

#teatropalermo

La mensa nella quale si fa inclusione sociale di dodici giovani down

Un’istituzione radicata nel territorio, il Convitto Nazionale di Palermo, nella cui mensa a portare il pranzo a 750 studenti sono dodici giovani down dell’associazione “Famiglie Persone Down”. Un modello di inclusione sociale che offre occasione di crescita allo stesso modo per i beneficiari di questo particolare servizio, grazie al quale si sviluppa anche quel senso di accoglienza che supera ogni differenza La scuola di magia di Hogswarts nella quale potere vedere passeggiare Harry Potter? Sembra essere immersi in quell’atmosfera fuori dal tempo facendo ingresso al Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” di Palermo e varcando la soglia del refettorio, dove ad accogliere gli studenti sono i ragazzi dell’associazione “Famiglie Persone Down”. Loredana Alessi, Roberta Biondolillo, Domenico Carollo, Carmelo Comandè, Francesca Lanzetta, Giuseppe Lupo, Emanuela Osso, Melissa Pauguy, Giuseppe Plano, Agostino Rocca, Francesca Lanzetta, Isabella Terruso e Maria Luisa Vaglica sono i ragazzi che ogni giorno, dalle 13 alle 15, “servono” nel refettorio i 750 studenti che fanno la pausa pranzo prima di tornare sui banchi e che, nei 12 ragazzi che compongono la piccola brigata, trovano una presenza irrinunciabile per questa istituzione scolastica, realtà che rappresenta un punto di riferimento per il territorio palermitano e non solo, in cui l'approccio didattico e pedagogico si completa con quello educativo. Un “tempo scuola” che si avvale del semiconvitto, organizzato in modo funzionale all'implementazione dell'offerta formativa con al centro la cura dell'alunno. Dallo sport agli scacchi, dalla musica al teatro e, ultima nata nel tempo, la curvatura del liceo in Teoria e Tecniche della Produzione Visiva e Cinematografica. FONTE: https://www.vita.it/it/story/2023/04/17/la-mensa-nella-quale-si-fa-inclusione-sociale-di-dieci-giovani-down/568/

Condoglianze alle famiglie delle vittime

L'Associazione Famiglie persone down Palermo odv unitamente alle delegazioni, di AFPD Catania, AFPD Ragusa, AFPD Marsala, AFPD Agrigento Favara, referente AFPD Mazara del Vallo avendo appresa la tragica notizia dai media porge le più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime, all'Associazione Centro 21 Onlus e alla cooperativa Cuore 21.

I ragazzi con sindrome di Down “sognano” Palermo così: esposte le loro foto al Convitto

In occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, l'Associazione Famiglie Persone Down ha ideato una commovente mostra fatta con le foto e le opere di tanti giovani in cammino verso la conoscenza del territorio

PALERMO. È stata Carla Mazzola, la pedagogista dell’Associazione Famiglie Persone Down, a curare la presentazione della mostra collettiva di fotografie e i lavori artistici di ragazze e ragazzi Down, realizzatosi alle ore 16 del 26 maggio c/o il Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”, P.za Sett’Angeli, 3, Palermo.

Bella la metafora usata per spiegare la mostra (le cui immagini riportano ai monumenti palermitani diventati simbolo della lotta alla mafia): occorre lottare, insieme, come centinaia, migliaia di piccole, laboriose formiche, contro ogni organizzazione criminale e contro tutte le prevaricazioni della società, in questo 30° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, per ricordare tutti i martiri e le vittime della mafia che ha rovinato la nostra bella città di Palermo.

FONTE E ARTICOLO COMPLETO: https://www.ilmediterraneo24.it/buone-notizie/i-ragazzi-con-sindrome-di-down-sognano-palermo-esposte-le-loro-foto-al-convitto/

Fare integrazione partendo dalla tavola: un progetto del Convitto Nazionale “Falcone” di Palermo per secondaria I grado

L’educazione inclusiva – chiamata anche inclusione – è un’educazione che include tutti, con persone non disabili e con disabilità (comprese quelle con “bisogni educativi speciali”) che apprendono insieme nelle scuole, nei college e nelle università. Ciò significa che il sistema deve adattarsi per includere le persone con disabilità, che non dovrebbero adattarsi al sistema (vedi modelli di disabilità). Il sistema educativo deve riconoscere che crea barriere per gli studenti con disabilità, ad esempio se parti della scuola sono inaccessibili. Obiettivi del progetto
  • Supportare i giovani coinvolti facendoli sentire al centro dell’interesse della collettività e protagonisti del proprio futuro.
  • Sviluppare le competenze connesse alla capacità di stare dentro un contesto lavorativo Potenziare la motivazione al lavoro.
  • Aumentare le competenze nello svolgere mansioni lavorative.
  • Potenziare le capacità di rispettare ruoli e funzioni.
  • Potenziare le capacità di gestire fallimenti e frustrazioni.
  • Acquisire/potenziare il senso di responsabilità e l’impegno.
  • Promuovere/rafforzare nella comunità locale una cultura di inclusione e integrazione.
  • Promuovere l’apprendimento operativo delle competenze tecniche attraverso lo svolgimento di attività pratiche che permettano ai partecipanti di acquisire, maturare e consolidare nel tempo conoscenze e abilità professionali.
FONTE: https://www.orizzontescuola.it/fare-integrazione-partendo-dalla-tavola-un-progetto-del-convitto-nazionale-falcone-di-palermo-per-secondaria-i-grado/

10 0ttobre 2021, giornata nazionale delle persone con sindrome di down “PIÙ CI ASSUMI, PIÙ ASSUMERANNO”

Lavorare è fondamentale per le persone con sindrome di Down, come per tutti. Un lavoro, infatti, offre la possibilità di guadagnare uno stipendio, essere più indipendenti, imparare nuove abilità, incontrare persone e sentirsi apprezzati. Purtroppo, però le persone con sindrome di Down devono affrontare ancora pregiudizi e mancanza di opportunità. Con la pandemia, inoltre, moltissimi percorsi lavorativi intrapresi e avviati si sono interrotti. La ripresa economica che stiamo vivendo per essere davvero efficace e per tutti deve innescare un cambiamento culturale che metta al centro anche l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva. PER MAGGIORI INFORMAZIONE CLICCA QUI Fonte: https://www.coordown.it/notizie/coordown-torna-in-200-piazze-in-tutta-italia-per-promuovere-linclusione-lavorativa-delle-persone-con-sindrome-di-down/

Chiusura del Progetto Finanziato dall’Ufficio OPM Tavola Valdese “RI-AUTONOMIZZIAMOCI”

Gentilissimi tutti, qui in allegato locandina per la tavola rotonda organizzata per la chiusura delle attività svolte nel progetto Ri-Autonomizziamoci, che abbiamo svolto principalmente in via telematica. Ci saranno riflessioni e restituzioni con uno scambio di idee e di conclusioni sulle attività svolte. Chiaramente l'invito ed il confronto è diretto in particolar modo a coloro i quali hanno presenziato alle attività sopra dette. Si prega di dare conferma della vostra presenza in modo tale da poter mandare l'invito attraverso Google Meet. Sicuri della vostra presenza, vi inviamo cordiali saluti Maggiori info nella locandina in allegato:

La giornata mondiale. Persone con sindrome di Down, la sfida di non essere soli

Essere in relazione, poter lavorare, chiedere attenzione e rispetto. Sono i tre aspetti che oggi, Giornata mondiale della sindrome di Down sottolineano le maggiori associazioni che in Italia si occupano di queste persone e delle loro famiglie (Aipd, CoorDown, Anffas). La Giornata mondiale – promossa da Down Syndrome International e confermata da una risoluzione Onu nel 2012 – viene celebrata ogni 21/3 per indicare le 3 copie del cromosoma 21, la caratteristica genetica all’origine della sindrome. Circa 40mila le persone in Italia (25mila adulti) e 417mila in Europa, secondo una stima effettuata da European Down Syndrome Association: un numero pesantemente condizionato dagli aborti selettivi permessi in molti Paesi. FONTE: https://www.avvenire.it/attualita/pagine/down-la-sfida-di-non-essere-soli

Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down

L’Associazione Famiglie Persone Down Sede Regionale di Palermo e le delegazioni di Catania, Ragusa, Agrigento, Marsala e la referente di Mazara del Vallo “DALLE ATTIVITA’ IN PRESENZA A QUELLE TELEMATICHE: CAMBIAMENTI PERSONALI E RELAZIONALI NELLA VITA DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN O CON ALTRE DISABILITA’ INTELLETTIVE” SABATO 20 MARZO 2021 -> SU PIATTAFORMA GOOGLE MEET -> DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 19:30 Per partecipare bisognerà inviare e-mail di adesione a [email protected] Per eventuali informazioni o chiarimenti contattare i seguenti numeri 393 940 4546 / 392 932 5664 Maggiori info nell'allegato